PNRR Accordi per l’innovazione: Contributi per grandi progetti di ricerca e sviluppo – Fissata la data dell’apertura del primo sportello
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto per gli Accordi per l’Innovazione che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti agevolati e ha destinato a questa misura 1 miliardo di euro
Il decreto disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presentano progetti d’importo superiore a 5 milioni di euro per realizzare nuovi prodotti e innovativi modelli produttivi.
Le procedure per la concessione di contributi e dei finanziamenti agevolati, per la realizzazione dei progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per la competitività tecnologica di imprese e centri di ricerca presenti sul territorio nazionale, sono state semplificate.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presentano progetti, anche in forma congiunta tra loro, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento tramite lo sviluppo delle tecnologie definite dal programma: “Orizzonte Europa”:
- Tecnologie di fabbricazione
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
- Tecnologie abilitanti emergenti
- Materiali avanzati
- Intelligenza artificiale e robotica
- Industrie circolari
- Industria pulita a basse emissioni di carbonio
- Malattie rare e non trasmissibili
- Impianti industriali nella transizione energetica
- Competitività industriale nel settore dei trasporti
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- Mobilità intelligente
- Stoccaggio dell’energia
- Sistemi alimentari
- Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia
- Sistemi circolari
I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro (non è prevista una soglia massima), avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Ministero dello sviluppo economico.
La procedura di presentazione delle domande prevede per le imprese una prima fase dedicata alla compilazione della documentazione, a partire dal 19 aprile 2022, sul sito dedicato dal Mise al Fondo per la Crescita Sostenibile, mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è in programma dalle ore 10.00 dell’11 maggio 2022.
In allegato troverete:
– il testo del decreto
– le slide del ministero
– le FAQ attualmente disponibili
– la scheda riepilogativa con i dettagli della misura
Di seguito, invece, il link per accedere alla pagina degli allegati e della documentazione pubblicati dal MISE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/93-normativa/decreti-direttoriali/2043255-decreto-direttoriale-18-marzo-2022-accordi-per-l-innovazione-modalita-e-termini-per-la-presentazione-delle-domande-di-agevolazione
Presentazione domande
Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:
- utilizzare la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) per la presentazione delle proposte progettuali a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 – Accordi per l’innovazione”
- utilizzare l’indirizzo info_domandefcs@mcc.it per informazioni sulla presentazione dei progetti.
Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative.
Per informazioni sull’attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo info_fcs@mcc.it.
Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, e per i quesiti riguardanti la procedura di definizione degli Accordi per l’innovazione è attivo l’indirizzo di posta elettronica: accordi.innovazione@mise.gov.it
Ricordiamo che l’Unione Industriale Pisana offre alle proprie Aziende Associate un servizio completo di accompagnamento nell’individuazione di soluzioni agevolative (Credito d’imposta -Bandi-Pnrr) e nella eventuale redazione delle pratiche di richiesta degli incentivi.
Operativamente il servizio si svolge nel rispetto delle esigenze delle imprese con incontri presso l’Associazione, presso l’Azienda oppure tramite videocall. Seguiranno se necessario ulteriori approfondimenti per un eventuale assistenza a copertura di tutti gli aspetti procedurali, amministrativi e fiscali ai fini della corretta redazione e rendicontazione dei progetti.
ALLEGATI:
Presentazione – Slide DM 31 dicembre 2021_Accordi per l’innovazione rev
Scheda riepilogativa Accordi Innovazione MISE
Per ulteriori chiarimenti:
Daria Franchi
Area Finanza Agevolata – Credito
Tel 050/913543 – 348/8117579
mail: d.franchi@ui.pisa.it