PNRR – Ministero Transizione Ecologica: Pubblicato il decreto a sostegno della filiera dell’idrogeno verde
Pisa 21 giugno 2022
In Gazzetta Ufficiale n.140 del 177672022 è stato pubblicato il Decreto del 27 Aprile 2022 del Mite : Attuazione della Missione 2, Componente 2, investimento 5.2 “Idrogeno”, del PNRR
Con questo Decreto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha messo a disposizione 450 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del terziario.
L’obiettivo dell’Investimento è di realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana con stabilimenti che producano elettrolizzatori, i macchinari che consentono di scomporre le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno, e componenti associati, per una potenza complessiva annua di almeno un gigawatt, che consentirà di soddisfare la domanda di idrogeno verde.
L’Italia punta così a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader in un settore altamente innovativo, creando nuove competenze e posti di lavoro.
Ripartizione risorse
Dei 450 milioni complessivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Decreto assegna 250 milioni a progetti IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) per la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori e 200 milioni ad ulteriori progetti che saranno selezionati attraverso avvisi pubblici di prossima pubblicazione, finalizzati alla realizzazione sia di ulteriori impianti per la produzione di elettrolizzatori, sia di impianti per la produzione di componenti a servizi degli elettrolizzatori stessi.
In dettaglio:
1) 250 milioni di euro, per a sostenere la realizzazione degli importanti progetti di comune interesse europeo di cui all’art. 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nell’ambito dell’intervento strategico «Tecnologie e sistemi ad idrogeno» e specificatamente riferiti alla realizzazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, a valere sul «Fondo IPCEI» istituito dall’art. 1, comma 203, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e successive modifiche ed integrazioni;
2) 100 milioni di euro, a sostenere progetti finalizzati alla realizzazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori ulteriori rispetto a quelli sopra indicati , al fine di garantire, congiuntamente con questi ultimi, la capacita’ produttiva del target di investimento di 1 GW/anno al 2026;
3) 100 milioni di euro, per sostenere la realizzazione di programmi di investimento finalizzati allo sviluppo della filiera produttiva degli elettrolizzatori e/o delle relative componenti, comprensivi di eventuali progetti di ricerca e sviluppo e di formazione del personale strettamente connessi e funzionali ai predetti programmi.
Con successivi provvedimenti del direttore generale della Direzione incentivi energia del Ministero della transizione ecologica saranno adottati i rispettivi Avvisi pubblici per la selezione dei i progetti.
Ricordiamo che l’Unione Industriale Pisana offre alle proprie Aziende Associate un servizio completo di accompagnamento nell’individuazione di soluzioni agevolative (Credito d’imposta -Bandi-Pnrr) e nella eventuale redazione delle pratiche di richiesta degli incentivi.
Operativamente il servizio si svolge nel rispetto delle esigenze delle imprese con incontri presso l’Associazione, presso l’Azienda oppure tramite videocall. Seguiranno se necessario ulteriori approfondimenti per un eventuale assistenza a copertura di tutti gli aspetti procedurali, amministrativi e fiscali ai fini della corretta redazione e rendicontazione dei progetti.
Per ulteriori chiarimenti:
Daria Franchi
Area Finanza Agevolata – Credito
Tel 050/913543 – 348/8117579
mail: d.franchi@ui.pisa.it