Pisa 11 Aprile 2023
ll PNRR punta ad affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana: gli ampi divari territoriali, il basso tasso di partecipazione al lavoro di giovani e donne, i ritardi nell’adeguamento delle competenze tecniche, nell’istruzione e nella ricerca.
Vista l’enorme dote di risorse (oltre 235 miliardi di euro), il Piano rappresenta per l’Italia un’opportunità storica da non perdere.
Per fronteggiare al meglio questa sfida, Confindustria ha istituito una Task Force interna con il compito di monitorare l’implementazione del Piano. Grazie alle analisi aggiornate prodotte dalla Task Force, i vertici di Confindustria hanno potuto definire l’indirizzo politico e il Sistema ha ricevuto maggiori informazioni per segnalare tempestivamente le opportunità alle imprese Associate.
I componenti della Task Force restano a disposizione delle Associazioni e delle imprese Associate per fornire un’assistenza qualificata sugli aspetti relativi al PNRR.
In questa terza Newsletter ( le precedenti sono scaricabili al seguente link: News letter 1 e 2 ) dedicata agli Investimenti del PNRR sono messe in evidenza alcune delle principali “opportunità per le imprese” e viene fornito un aggiornamento del work in progress, elaborato dalla Task Force Confindustria.
Per ogni bando, avviso, agevolazione, ecc. è disponibile una scheda che riporta una classificazione utile alle imprese per capire se l’opportunità è di loro interesse: territorio; filiera; settore Ateco; tipologia di impresa ammissibile, ruolo dell’impresa coinvolta, ecc.
Nella Newsletter sono messe in evidenza sia le opportunità già in corso sia quelle in progress. Seguiranno ulteriori Newsletter con i relativi aggiornamenti.