Il decreto dispone, oltre ad un investimento pari a 110 milioni di euro da destinare alla stipula di un accordo di programma con ENEA con il contributo di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE e Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR affinché siano svolte nelle annualità 2022-2025 attività di ricerca in tema idrogeno, la pubblicazione di bandi di gara che coinvolgeranno anche le imprese, e che si articoleranno in due tipologie:
• bandi rivolti a enti di ricerca e università, finanziati al 100% con fondi pubblici, per un importo complessivo massimo pari a 20 milioni di euro che vedranno la possibilità per le imprese di partecipare con una percentuale tra il 5% ed il 15% del costo complessivo del progetto;
• bandi rivolti a soggetti privati, in qualità di capofila, per attività di ricerca suddivisa in ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per un importo complessivo massimo pari a 30 milioni di euro. Il bando può prevedere la partecipazione di organismi di ricerca.
L’investimento mira a sostenere le attività di ricerca e sviluppo incentrate sull’idrogeno nelle seguenti tematiche: produzione di idrogeno clean e green; tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels; celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; sistemi integrati di gestione intelligente per aumentare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti a idrogeno.
Seguiranno maggiori approfondimenti appena disponibili i testi dei bandi.