Corso: “Introduzione alla finanza aziendale – Individuare e gestire al meglio i parametri di controllo in tempi di turbolenza” 30 novembre e 6 dicembre p.v.
Industria Servizi Formazione, Agenzia Formativa dell’Unione Industriale Pisana, organizza il corso di formazione
“Introduzione alla finanza aziendale – Individuare e gestire al meglio i parametri di controllo in tempi di turbolenza”
Destinato alle persone coinvolte nella gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda, il corso fornisce le competenze base necessarie ad individuare i parametri fondamentali della gestione finanziaria d’impresa per PIANIFICARE, CONTROLLARE E MIGLIORARE gli indici finanziari.
Con la docenza del dott. Luigi Pittalis, docente senior, il corso della durata di 9 ore si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona nei giorni:
30 novembre e 6 dicembre 2023 con orario 10:00-13:00
e tratterà i seguenti argomenti:
- La normativa sulla crisi d’impresa: perché non possiamo non considerare la dimensione finanziaria per capire quanto la nostra azienda è a rischio
- Indici di bilancio: Quali contano davvero per capire l’esposizione al rischio finanziario
- Leva finanziaria: Perché è tornata di attualità con i tassi di interesse crescenti
- La generazione di Cassa -> Dal risultato d’esercizio al Conto corrente
- Il Capitale Circolante -> Il ladro di risorse nascosto in ogni azienda: come farselo amico
- Indici di efficienza della gestione del capitale circolante -> ESERCITAZIONE
- Il RENDICONTO FINANZIARIO: Dall’utile netto al Flusso di cassa
- Debt Service Coverage Ratio: Cosa è e come può essere compromesso
- Il Budget di Cassa -> ESERCITAZIONE SU FILE GUIDA
- Effetti dei tassi sulla gestione finanziaria -> ESERCITAZIONE GUIDATA CON FUNZIONI DI EXCEL PER
- Ricerca obiettivo
- Analisi di Scenario
- Conclusioni
- Q&A Session
Gli interessati sono pregati di compilare la allegata scheda di iscrizione, da restituire all’indirizzo email p.buzzi@ui.pisa.it e/o segreteria@isformazione.it entro il 24 novembre 2023; le adesioni verranno accettate in ordine cronologico di ricezione.
Per maggiori informazioni sono a disposizione il dott. Paolo Buzzi (tel. 050-913539, mobile 335-6520199, email p.buzzi@ui.pisa.it) e la dott.ssa Alessia Bellomini (tel. 050-913547, email a.bellomini@ui.pisa.it).
In allegato brochure di presentazione del corso con scheda di iscrizione